Elezioni 2025 del Bundestag tedesco

Friedrich Merz diventa il nuovo Cancelliere federale

Le elezioni per il 21° Bundestag tedesco si sono svolte come elezioni anticipate il 23 febbraio 2025. Il prerequisito per questa data era il mancato voto di fiducia del Cancelliere federale Olaf Scholz il 16 dicembre 2024, che aveva annunciato queste elezioni anticipate dopo la rottura della coalizione dei semafori il 6 novembre 2024. Il 27 dicembre 2024, il Presidente federale Frank-Walter Steinmeier ha annunciato lo scioglimento del Bundestag e la data delle nuove elezioni. La data delle elezioni regolari era stata originariamente fissata per il 28 settembre 2025.

I partiti della CDU/CSU hanno ottenuto il maggior numero di voti alle elezioni, ma sono stati inferiori alle aspettative precedenti con meno del 29% dei secondi voti. Per la prima volta, nessuno dei due partiti tradizionali mainstream è arrivato al secondo posto, ma l’AfD, che ha quasi raddoppiato la sua quota di voti rispetto alle elezioni precedenti. La SPD, guidata dal rinnovato candidato cancelliere Scholz, ha subito pesanti perdite ed è crollata al suo peggior risultato fino ad oggi. Anche i Verdi hanno perso voti, anche se le perdite sono state lievi rispetto ai due partner di coalizione SPD e FDP, con quest’ultimo che è crollato al 4,3% e ha lasciato il Parlamento per la seconda volta nella sua storia. Il Partito della Sinistra, invece, è riuscito ad aumentare la sua quota di voti e ha ottenuto quasi il 9% dei secondi voti. L’alleanza Sahra Wagenknecht, fondata nel 2024 da ex deputati del Partito della Sinistra, ha mancato di poco la soglia del 5%. Come nel 2021, anche il Südschleswigsche Wählerverband, che è esente dalla clausola di blocco, fornirà un deputato.

Il numero di elettori eleggibili è diminuito di 700.000 unità, passando dai 61,2 milioni delle elezioni generali del 2021 a 60,5 milioni, principalmente a causa degli sviluppi demografici, ma anche per la correzione della popolazione a seguito del censimento del 2022. L’affluenza alle urne, pari all’82,5%, è stata la più alta dal 1987.

Di seguito i risultati ufficiali provvisori:

Affluenza alle urne 82,5 %

Partito                   Per cento               +/-               Totale seggi 630

CDU/CSU                  28,5                  + 4,4                      208

AfD                           20,8                   +10,4                     152

SPD                          16,4                     – 9,3                      120

Verdi                        11,6                     – 3,1                        85

Sinistra                   8,8                       + 3,9                        64

BSW                         4,97                    + 4,97                         –

FDP                          4,3                        – 7,1                           –

FW                            1,5                       – 0,9                            –

Altri                          3,1                      – 3,2                             –

SSW                          –                             –                               1*

L’SSW, che rappresenta la minoranza danese, ha diritto per legge a un seggio nel Bundestag tedesco.

È probabile che si tratti di una “grande coalizione” tra CDU/CSU e SPD. Questi partiti dispongono di 208 seggi per la CDU/CSU e 120 seggi per la SPD, per un totale di 320 seggi. Uno scarto minimo per poter governare bene.

Secondo le ultime proiezioni dell’Amministrazione federale delle elezioni, l’alleanza Sahra Wagenknecht (BSW) rimane al 4,97%.

Si tratta di una percentuale appena inferiore alla soglia del 5%. Una coalizione bipartitica tra CDU/CSU e SPD è possibile solo grazie all’assenza della BSW.

 

 

 

 

 

Stampa comunicato