Ultima Notizia Scuola
14/04/2025 - Proficua collaborazione tra Dirigenti Scolastici e Ordine degli Architetti
“Scuola s-confinata. La rigenerazione urbana come opportunità educativa” il titolo dell’iniziativa, a cui hanno preso parte esperti provenienti da diversi ambiti.
Roma, 14 aprile 2025. Si è svolto martedì 26 marzo a Montegrotto Terme (PD) l’87 Convegno Nazionale di ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici), organizzato in collaborazione con la Sezione di Padova dell’Ordine degli Architetti.
Il Convegno, intitolato “Scuola s-confinata. La rigenerazione urbana come opportunità educativa”, ha posto al centro delle riflessioni la rigenerazione urbana intesa come spazio di collaborazione tra scuola, amministrazioni locali, ordini professionali, altre istituzioni e cittadini, allo scopo di attivare processi virtuosi capaci di tradursi in opportunità educative in senso lato. Le scuole, in questa prospettiva, possono fornire un contributo decisivo in termini di visione nuova, più giovane e creativa e, al tempo stesso, possono conseguire una serie di obiettivi educativi a livello di promozione di competenze di cittadinanza.
Il Convegno, che ha registrato un importante successo di pubblico, è stato coordinato dalla Dirgente Scolastica Lucia Dalla Montà e si è aperto con gli interventi di saluto di Riccardo Mortandello, Sindaco di Montegrotto Terme, Giuseppe Maria Iorio, Dirigente della Polizia di Stato, Roberto Righetto, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Padova, e Paola Bortoletto, Presidente Nazionale ANDIS.
Hanno preso parte al dibattito Pasquale Bonasora, Presidente di LabSus, Samuele Borri di INDIRE, Lilia Cannarella, Consigliera Nazionale dell’Ordine degli Architetti, Stefania Marini, PhD in Pianificazione e Politiche territoriali), Catia Coccarielli di ANDIS Veneto e Alberto Daniele di ANDIS Veneto.
Agli interventi è seguita una Tavola Rotonda a cui hanno partecipato Andrea Sarno, docente dell’IIS Valle di Padova, Salvatore Russotto, Presidente della Cooperativa Cosep, Andrea Micalizzi, Vicesindaco di Padova, e Stefano Agostini della Polizia di quartiere. Il focus della Tavola Rotonda ha rigurdato l’esperienza Hackathon che ha interessato un quartiere di Padova e che ha prodotto sia la valorizzazione degli studenti e del loro benessere sia ricadute positive per il quartiere grazie alla partecipazione al progetto di diversi soggetti.
Nel pomeriggio tre workshop hanno messo a confronto dirigenti scolastici, docenti e architetti. Ad arricchire il Convegno la mostra itinerante a cura del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Architetti relativa ai lavori svolti in collaborazione con le scuole nell’ambito del progetto “Abitare il Paese”.
Notizie Scuola
- 17/02/2025 - Dalla mia prospettiva: il mondo visto dai ragazzi degli istituti penali minorili
- 6/02/2025 - Niqab a scuola, Terragni: “Ostacola lo sviluppo della personalità delle studenti”
- 1/02/2025 - L’IC PALLAVICINI DI ROMA VINCE IL PRIMO PREMIO NAZIONALE GIOVANNI GRILLO IN RICORDO DEGLI INTERNATI MILITARI ITALIANI
- 28/01/2025 - Indicazioni Nazionali e Programmi scolastici non sono sinonimi
- 8/11/2024 - Scuola ANDIS: la mercificazione dei titoli sta impattando negativamente sul sistema istruzione